Open Innovation per la sicurezza e la sostenibilità nell’era delle tecnologie digitali
Un convegno per approfondire argomenti complessi legati all’era delle tecnologie digitali.
Su temi quali big data, rischi chimici e biologici, web 3.0 la società moderna richiede con urgenza che rispettino la sicurezza dell’individuo, la sostenibilità ambientale e sociale.
La Open Innovation è un’apertura verso l’esterno di chi produce innovazione, capace di accrescere il livello di partecipazione e di catalizzare nuove opportunità anche in funzione del mercato del lavoro.
Queste tematiche richiedono una società partecipata in grado di trasferire verso le generazioni a venire questi elementi di valutazione e di politica. Letecnologie 4.0 da un lato trovano in un’università come Uninettuno, un’applicazione nella didattica e nella formazione – fondamentale per sensibilizzare la società a questi temi – e dall’altro consentono di estrarre informazioni dai dati – valore aggiunto – basandosi sull’accresciuta capacità di esperienza e di interpretazione.
31 maggio 2018
ore 9,30
Sala Multimediale Uninettuno
Piazza Grazioli, 16
ROMA
L’evento sarà trasmesso anche in live streaming sul portale Uninettuno e sulla pagina Facebook
La conferma della prenotazione è subordinata alla disponibilità dei posti
PROGRAMMA*
ore 9,30
Benvenuto Prof. Maria Amata Garito, Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
9,40 – Giancarlo De Matthaeis – Labozeta S.p.a. – Tecnologie e strumenti di industria 4.0 per la tutela della persona
10,00 – Luigi Campanella – Sapienza Università di Roma – La Scienza: da promotore a garante della società
10,20 – Stefano Sorge – Aster S.p.a. – Specializzazione Smart Gis delle reti idriche
10,40 – Pietro Pistolese – già ministero della Salute – La sicurezza tra educazione e norme
11,00 – 11,30 COFFEE BREAK
11,30 – Pietro Paris -. Ispra -REACH: riferimento mondiale per una chimica sostenibile
11,50 – Alfredo Nulli – Pure Storage – Come estrarre valore dalle informazioni nell’economica digitale
12,10 – Gianni Morelli – Società Chimica Italiana – La chimica ed il calcolatore: la lezione di Fermi nell’era dei Big Data
12,30 – Serlio Selli – Cromatos – L’applicazione del Reach: un esempio nell’industria italiana
Segue discussione
Modera: Prof. Luigi Campanella
*il programma potrebbe subire delle variazioni
Responsabile Ufficio Stampa & Comunicazione Labozeta Spa
Alessandro Ambrosin
alessandro_ambrosin@labozeta.it
Via Tiburtina, 1166 – 00156 Rome (RM) – Italy
tel. +39-06-4111707 interno +39-06-9209 4083
fax +39-06-41224050 mob. +39 338 4911077