Le cappe chimiche, essendo dispositivi di protezione collettiva (DPC), rappresentano un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza energetica nei laboratori.
Grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, queste apparecchiature non solo assicurano un ambiente di lavoro sicuro, ma offrono anche un notevole risparmio energetico e una riduzione dell’impatto ambientale.
Efficienza energetica e risparmio
Le cappe chimiche della Köttermann si distinguono per essere sul mercato tra le più economiche dal punto di vista energetico. Operando a una portata di 300/400 metri cubi all’ora, esse riducono significativamente l’inquinamento atmosferico interno e garantiscono un risparmio energetico fino al 75%. Questo livello di efficienza è fondamentale per i laboratori che cercano di contenere i costi operativi e di rispettare le normative ambientali, offrendo un vantaggio competitivo in termini di sostenibilità e costi gestionali.
Design aerodinamico per prestazioni ottimali
Un aspetto innovativo delle cappe chimiche è il loro design aerodinamico studiato per evitare la formazione dei tipici vortici. Questi vortici, infatti, possono compromettere la performance della cappa, riducendo l’efficacia dell’aspirazione dei contaminanti. Il design aerodinamico consente un flusso d’aria stabile e costante, garantendo così una migliore protezione per il personale e per i processi di lavoro all’interno del laboratorio.
Calcolo personalizzato del flusso d’aria
Nei laboratori progettati da Labozeta l’adozione delle cappe chimiche è accompagnata da una rigorosa analisi dei processi e delle necessità operative. Ogni ambiente viene studiato nel dettaglio: si calcola il dispendio d’aria in base al numero di persone e alla tipologia di lavorazioni in corso, determinando i giusti ricambi e le pressioni necessarie per mantenere un ambiente sicuro ed equilibrato.
Questo approccio personalizzato permette di ottimizzare la ventilazione, riducendo gli sprechi e assicurando che ogni laboratorio operi sempre al massimo della sicurezza.
Monitoraggio ambientale
La sicurezza non si ferma all’efficienza delle cappe. I nostri laboratori sono sottoposti a un monitoraggio continuo dei gas nocivi, in linea con le direttive dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo sistema di controllo opzionale garantisce che eventuali anomalie vengano rilevate tempestivamente, proteggendo la salute del personale e assicurando il rispetto degli standard internazionali in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
L’innovazione nelle cappe chimiche non solo migliora le prestazioni ambientali e operative dei laboratori, ma rende la differenza sia in termini di sicurezza che di efficienza.
L’integrazione di tecnologie avanzate, un design studiato nei minimi dettagli e un monitoraggio ambientale rigoroso dimostrano come la differenza si veda e si senta concretamente sul campo. In un’epoca in cui la sostenibilità e la sicurezza sono priorità imprescindibili, le cappe chimiche si confermano un alleato indispensabile per laboratori moderni e all’avanguardia.