La cappa chimica EcoPlus di Köttermann è “Prodotto dell’Anno 2025” nella categoria Sostenibilità
Un riconoscimento prestigioso per una storica eccellenza tedesca nel settore dei laboratori scientifici. Labozeta è l’esclusivista per l’Italia.
Un traguardo importante in un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’innovazione tecnologica: la cappa aspirante a basso consumo energetico EcoPlus, progettata e prodotta da Köttermann, è stata eletta Prodotto dell’Anno 2025 nella categoria Sustainability. Un premio conferito dalla redazione di LABO – Fit for Lab, tra i principali media di riferimento per il settore dei laboratori.
Fondata nel 1946, Köttermann è un’azienda tedesca di riferimento a livello mondiale per la progettazione e realizzazione di ambienti di laboratorio altamente specializzati. Con quasi ottant’anni di storia, continua a distinguersi per l’eccellenza costruttiva, l’affidabilità e l’impegno verso soluzioni sostenibili. In Italia, Köttermann è rappresentata in esclusiva da Labozeta, storica realtà nazionale leader nella progettazione di laboratori scientifici e ambienti ad alto rischio biologico.
La cerimonia di consegna del riconoscimento si è svolta nella sede di Köttermann, nella regione di Hannover, alla presenza della Dott.ssa Barbara Schick e di Marco Heuberger, in rappresentanza di LABO – Fit for Lab. L’incontro è stato anche l’occasione per esplorare il cuore produttivo dell’azienda e conoscere da vicino le innovazioni tecnologiche che caratterizzano la gamma Köttermann.
Nel corso della visita, all’interno dello showroom aziendale, è stato possibile approfondire la filosofia che guida la progettazione degli ambienti di laboratorio firmati Köttermann: un equilibrio perfetto tra tecnologia sostenibile, sicurezza e design funzionale.
💚 “Siamo profondamente grati alla redazione di LABO e a tutti coloro che hanno votato per noi. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno verso un futuro più green nei laboratori di tutto il mondo”, ha dichiarato il team Köttermann.
Con la linea EcoPlus, Köttermann compie un passo decisivo verso una transizione energetica reale e misurabile, promuovendo laboratori più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente.