Labozeta

Laboratori in acciaio: una scelta strategica per la Pubblica Amministrazione e i centri di ricerca

Post recenti

Nell’attuale contesto europeo, in cui sostenibilità e durabilità sono parole chiave per l’innovazione e la responsabilità ambientale, la scelta dei materiali per la realizzazione di laboratori scientifici riveste un’importanza strategica.

Per la Pubblica Amministrazione (PA) e i centri di ricerca, dotarsi di laboratori in acciaio progettati per avere un carico termico pari a zero non è solo una scelta tecnologica d’avanguardia, ma una risposta coerente e concreta alle direttive europee su efficienza energetica, economia circolare e Green Public Procurement (GPP).

L’acciaio: sostenibilità, resistenza e performance

L’acciaio è un materiale interamente riciclabile, durevole e igienico, perfetto per ambienti ad alto rischio biologico e chimico. La sua capacità di resistere alla corrosione, agli agenti aggressivi e all’usura del tempo lo rende un investimento a lungo termine, in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal nuovo Codice degli Appalti. La longevità dei materiali utilizzati nei laboratori pubblici riduce drasticamente la necessità di interventi di manutenzione, con risparmio di risorse economiche e minore impatto ambientale.

Carico termico zero: innovazione al servizio della sicurezza

La progettazione di laboratori con carico termico zero risponde a una duplice esigenza: risparmio energetico e massima sicurezza. Questi ambienti, ottimizzati per non generare calore in eccesso, garantiscono un comfort termico costante, riducendo la necessità di sistemi di raffreddamento energivori e abbattendo così le emissioni indirette di CO₂. Questo approccio si traduce in ambienti di lavoro più sicuri per gli operatori e più sostenibili per l’ambiente.

Il GPP e i CAM nel nuovo Codice Appalti: non un’opzione, ma un obbligo

Il Green Public Procurement (GPP) è diventato, con il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), un riferimento normativo essenziale per gli acquisti pubblici. Ogni procedura d’appalto deve ora integrare criteri ambientali stringenti che incentivano l’utilizzo di materiali a basso impatto, a lunga durata e facilmente riciclabili. In questo contesto, scegliere soluzioni “a ribasso” non è solo controproducente, ma fuori linea con gli standard europei e nazionali.

Una scelta intelligente per un futuro responsabile

Optare per laboratori in acciaio con carico termico nullo non è soltanto una scelta tecnica, ma una decisione consapevole, che guarda alla durabilità, alla sicurezza e alla sostenibilità. Significa evitare sprechi, ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture pubbliche e garantire che le risorse investite abbiano un ritorno nel lungo periodo. È, in sintesi, una scelta intelligente e lungimirante, che risponde agli input dell’Unione Europea e rafforza il ruolo delle pubbliche amministrazioni e dei centri di ricerca come modelli di innovazione e responsabilità ambientale.

Tags :
News

Condividi :